Anno: 1997

Studi Filosofici – XX – 1997

Categoria: .

26.00

SOMMARIO

P. COSENZA, L’eloquenza politica e l’arma del ridicolo secondo i Praecepta gerendae reipublicae di Plutarco

L. BIANCHI, Scetticismo ed esperienza mondana in Montaigne e Charron

S. GENSINI, Leibniz vs Locke; il linguaggio fra «arbitrarietà» e «vincoli naturali»

N. DE SCISCIOLO, Presenza lockiana a Napoli tra fine Seicento e inizio Settecento: dagli Investiganti alle eredità genovesiane

F. CIARLEGLIO, Filosofia politica e coscienza nazionale nel giovane Gentile

G. LA GUARDIA, Il tamburo di Bes. Un omaggio a Furio Jesi

L. DAUMON-BOILEAU, On Interpreting Interpretation

CASSIRER E L’ERMENEUTICA

F. DONADIO, Cassirer, Heidegger e l’ermeneutica contemporanea

B. HENRY, Il luogo della politica nell’opera di Cassirer

C. SAVI, Cassirer, Husserl e la «deduzione soggettiva» kantiana

Indici generali (1978-1997) a cura di G. Landolfi Petrone

©2023 BIBLIOPOLIS – Edizioni di Filosofia e Scienze