Studi Filosofici XLIII – 2020
Categoria: Studi Filosofici.€30.00
SOMMARIO
SAGGI
- VERDE, Alogos parastasis: le cause del turbamento in Epicuro (Hrdt. 81-82) e le Propatheiai Stoiche.
- BRAY, La ricezione di Anassagora nel Medioevo. Il caso di Alberto Magno
- BONINI, The Plague Tractate by Augustine of Trento
- D’ANTUONO, The Popularity of Diderot’s Thought between Analogue Use of History and Archetypes of the Revolution
- MATTANA, La decisione per il sistema. Dell’indissolubile nesso tra Fenomenologia dello Spirito e Scienza della Logica nella filosofia hegeliana
- CAMPAGNOLI, Per una scienza estetica della storia: riflessioni critiche sulla filosofia della storia in Giambattisa Vico e Theodor W. Adorno
- POSTORINO, Croce e Nietzsche. La fede tra lo storicismo e l’eterno ritorno
- DONNA, Decifrare il potere. Michel Foucault e la crisi della sovranità
- VANINI, «L’urgenza del peggio»: antropologia e apocalisse in Cioran
- PANGRAZI, Nuova fenomenologia, musica e suono. Spunti per una riflessione
NOTE, INTERVENTI, RECENSIONI
- BIANCHI, Campanella filosofo e politico: governo universale e apocalisse
- MENIN, Un’idea plurale di Illuminismo
- GARGANI, «Con ardore di studioso e di ricercatore». Antonio Labriola: Prelezione (1887) e Recensioni (1870-1896)
- CASTALDO, Morfologie: complessità e totalità nella filosofia moderna
INDIRIZZI DEGLI AUTORI