Pagine: 482
Anno: 2004

STUDI FILOSOFICI XXV – XXVI – 2002- 2003

Categoria: .

35.00

SAGGI
Paolo Cosenza, Ridicolo e commedia nel Commento Medio di Averroé alla Poetica di Aristotele
Mariassunta Picardi, Metafisica e Cosmologia nel Camoeracensis Acrotismus di Giordano Bruno
Stefano Gensini, Linguaggio e anime ‘bestiali’ fra Cinque e Seicento. Aspetti di un dibattito
Lorenzo Bianchi, Lo scetticismo di Sorbiére tra naturalismo e assolutismo
Maria Donzelli, “Sagesse moderne” e “Sapientia” in G. B. Vico
Eleonora Barria, L’esthétique de Montesquieu. L’experience italienne et la “poliphonie des contraries”
Giuseppe Landolfi Petrone, La posizione della ragione. Spunti di lettura dello scritto di Kant sull’orientarsi nel pensiero
Enzo Cocco, Il passo del Flâneur
Roberto Cerenza, La metafisica senza immagini. Saggio su A. Schopenhauer
Antonio Martuscelli, I sentieri del giorno e della notte. La “disonestà tragica” di Michelstaedter
Filomena Diodato, Tra relativismo e strutturalismo. La teoria semantica di J. Trier
Guy Cornillac, Alcune rappresentazioni del tempo nell’opera di Gustave Guillaume
Shizuteru Ueda, La fenomenologia del sé nella prospettiva del buddhismo zen
Luca Forgione, La ricezione di Kant in filosofia della mente
David Gargani, I concetti prelinguistici: fondamenti esperienziali del pensiero o semplici precondizioni per le funzioni cognitive superiori?
Angelo Semeraro, Fonti e radici di una paideia infocom
NOTE, INTERVENTI, RECENSIONI
Gianluca Attademo, Bioetica un sapere interstiziale
Alberto Brandi, Il Globe Theatre come metafora ermetica
Daniela Cartelli, Antonio Persio e l’Ingegno dell’Huomo
Francesco Ciarleglio, Patologie della politica moderna. Cronaca di un convegno
Raffaele Colapietra, I primi due volumi della nuova edizione del carteggio di Antonio Labriola
Maria Fucile, Il realismo semantico di John Searle. Un’intervista
Maria Fucile, Tra filosofia e neuroscienze. Tre voci a confronto. Searle, Deacon e Oliverio
David Gargani, Pratiche linguistiche ed etica della comunicazione
Alberto Manco, La rappresentazione linguistica dell’universale. Alcune osservazioni
Arturo Martone, Una introduzione storica alla filosofia della mente
Arturo Martone, Nota a: Nicola Perullo, Bestie e Bestioni. Il problema dell’animale in Vico.
Maria Clara Petrillo, Sul principio della “non autonomia” in semantica cognitiva
Mara Springer, Erving Goffman e il gioco

©2023 BIBLIOPOLIS – Edizioni di Filosofia e Scienze