Studi Filosofici – XVI – 1993
Categoria: Studi Filosofici.€26.00
SOMMARIO
R. LAURENTI, Bellezza e piacere nell’opera di Empedocle
I. CAIAZZO, La discussione sull’Anima mundi nel secolo XII
E. CANONE – G. TOTARO, Spinoza all’indice. Nota su un capitolo poco conosciuto della storia dello spinozismo
R. DI NAPOLI, La Histoire des Oracles di Fontenelle e la critica alla superstizione: polemiche e prima recezione (1686-1707)
A. MARTONE, «Alle cose insensate dare senso e passione»; Una discussione intorno al Convegno “Vico in Italia e in Germania”
M. RIEDEL, «Il fuoco è il tempo». Hegel, Eraclito e la fisica moderna (a cura di L. Musella)
V. E. M. SGUEGLIA, Nietzsche e il buddismo. Osservazioni introduttive a uno studio comparativo
M. LOMBARDI, Corrispondenze vailatiane
M. AGRIMI, Il giovane Gentile e Labriola
L. RUSSO, Ernst Bloch e l’idea di progresso
S. VALENTINI, La reticenza: definizioni retoriche e sconfinamenti discorsivi
M. A. BONFANTINI, L’ideologia è una menzogna?
IL PENSIERO MERIDIONALE
A. TAMBURELLO, Il viaggiatore e il filosofo. La Cina e le sue antichità per Francesco Gemelli Careri e Giambattista Vico
G. DE MARTINO, Riflessi napoletani dell’opera e del pensiero di L. A. Muratori. Alle origini di una cultura nazionale nell’Italia del ‘700
RAGIONAMENTI SUL MITO
A. GARGANO, America e Unione Sovietica: figure del mito nella Germania degli ‘Anni Venti’
A. MARTONE, Roland Barthes. Mitologia, Ideologia, Mitografia
L. MASCILLI MIGLIORINI, Scienza delle origini e dell’incivilimento: la natura della storia in Cataldo Iannelli
L. PIANTINI, La mente critica di Furio Jesi
G. RAIO, Cassirer e la filosofia della mitologia