Studi Filosofici XXX – 2007
Categoria: Studi Filosofici.€26.00
Continuità di un impegno p. 7
SAGGI
MARIA FUSCO, Il linguaggio degli animali nel pensiero antico. Una sintesi storica 17
ANTONELLA SANNINO, Facere cessare mirabilia rerum. Magia e scienza naturale nel De mirabilibus mundi 45
STEFANO GENSINI, Sulla confusio linguarum in Dante 61
DANIELA CASTELLI, Simone Porzio (1497-1554) e il De puella germanica. L’‘inedia mirabile’ di una fanciulla tedesca 79
SALVATORE SERRAPICA, La fortuna europea di Paolo Antonio Foscarini (1565-1616) 99
TIZIANA PANGRAZI, La musica ebraica nella Musurgia Universalis (1650) di Athanasius Kircher 107
MARTA FATTORI, L’ Indice dei libri proibiti: una lunga disputa tra Venezia e Roma 127
LORENZO BIANCHI, Assolutismo e dispotismo in Samuel Sorbière. Note su scetticismo e politica 143
ELISABETTA MASTROGIACOMO, L’ Essay sur la marine et sur le commerce e la Lettre sur le luxe. Economia politica e critica dei costumi in A.-F. Boureau-Deslandes 163
FEDERICO BONZI, Jean-Jacques Rousseau, la politica, il riconoscimento 183
GIUSEPPE CANTILLO, Su Hegel e il diritto naturale 205
NICOLAO MERKER, Aspetti del populismo in Germania. Sorprese populiste in Hegel 227
MARCELLO MUSTO, Vicissitudini della pubblicazione e interpretazioni critiche dei Manoscritti economico-filosofici del 1844 di Karl Marx 249
MARIO AGRIMI, Guido Calogero: Croce e Gentile maestri indissolubilmente uniti 271
IVAN LOMBARDI, Defenomenalizzazione e rifenomenalizzazione del mondo. Lévinas tra Husserl e Heidegger (1930-1948) 291
MARIA ROSARIA ASSO, Politica e identità in area mediterranea 305
NOTE, INTERVENTI, RECENSIONI
ROSSELLA BONITO OLIVA, Una riflessione sulla democrazia: La lezione di Platone. Un dialogo a più voci 325
ARTURO MARTONE, L’oggettività: una ‘creazione’ della soggettività? Metafora e metaforizzazione in prospettiva continentale 335
AMEDEO TREZZA, Quando la semiotica incontra il mondo. Incursioni di un bricoleur 345
ALDO TRUCCHIO, Pratica filosofica o filosofia impolitica ? 351
GIUSEPPE VISONE, Passi filosofici 357